differenziare

differenziare
differenziare v. (differènzio, differènzi) I. tr. 1. différencier, distinguer. 2. (Mat) différencier, différentier. 3. (Econ) (di investimento) diversifier. II. prnl. differenziarsi 1. (essere differente) différer intr. (da de), être différent: si differenziano per cultura il sont de cultures différentes. 2. (diventare differente) se différencier: il suo stile si differenziò sempre più da quello del maestro son style se différencia de plus en plus de celui de son maître. 3. (distinguersi) se distinguer (da de). 4. (Biol) se différencier.

Dizionario Italiano-Francese. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Regardez d'autres dictionnaires:

  • differenziare — /dif:eren tsjare/ [der. di differenza ] (io differènzio, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere differente: l uso della ragione differenzia l uomo dagli animali ] ▶◀ contraddistinguere, distinguere, (lett.) sceverare. ↑ discriminare, separare. ◀▶ assimilare …   Enciclopedia Italiana

  • differenziare — dif·fe·ren·zià·re v.tr. (io differènzio) 1. CO rendere differente: la sua grande cultura lo differenzia da tutti gli altri | diversificare: occorre differenziare i compiti, differenziare la produzione | distinguere in base a caratteristiche… …   Dizionario italiano

  • differenziare — {{hw}}{{differenziare}}{{/hw}}A v. tr.  (io differenzio ) 1 Rendere differente; SIN. Diversificare. 2 (mat.) Calcolare il differenziale. B v. rifl.  o intr. pron. Essere o diventare differente: il suo carattere si differenzia dal tuo |… …   Enciclopedia di italiano

  • differenziare — A v. tr. diversificare, distinguere, separare, sceverare (lett.), discriminare □ modificare, variare □ contraddistinguere, contrassegnare CONTR. uguagliare, equiparare, assimilare, pareggiare □ adeguare, standardizzare, omologare, conformare □… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • distinguere — di·stìn·gue·re v.tr. FO 1. riconoscere una cosa come diversa da un altra avvalendosi dell intelletto o dei sensi: distinguere il bene dal male, il vero dal falso, distinguere il giallo dall arancione | ass., rilevare differenze, precisare, spec.… …   Dizionario italiano

  • uguagliare — (o eguagliare) [der. di uguale, eguale ] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere una cosa uguale a un altra, oppure due o più cose uguali tra loro, anche con le prep. a, con del secondo arg.: u. una gamba di un tavolo a (o con )… …   Enciclopedia Italiana

  • dissimilare — 1dis·si·mi·là·re agg. OB non similare, dissimile, diverso {{line}} {{/line}} DATA: av. 1563. ETIMO: der. di similare con 2dis . 2dis·si·mi·là·re v.tr. (io dissìmilo) 1. BU differenziare, rendere diverso 2. TS fon. non com., differenziare mediante …   Dizionario italiano

  • diversificare — di·ver·si·fi·cà·re v.tr. (io diversìfico) 1. CO rendere diverso, differenziare Sinonimi: differenziare, distinguere, variare. Contrari: adeguare, appiattire, 3livellare. 2. TS econ. impiegare un patrimonio in differenti attività produttive o… …   Dizionario italiano

  • agguagliare — (ant. aguagliare) [formato da eguagliare, con mutamento del creduto pref.] (io agguàglio, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [rendere uguale, detto di siepe, superficie e sim.] ▶◀ livellare, pareggiare, spianare, uguagliare. ◀▶ differenziare, diversificare …   Enciclopedia Italiana

  • assomigliare — [lat. assimiliare, der. di simĭlis simile , col pref. ad  ] (io assomìglio, ecc.). ■ v. tr., non com. (con la prep. a del secondo arg.) 1. [stabilire un paragone fra due cose o persone: tutti l assomigliavano a un angelo ] ▶◀ agguagliare,… …   Enciclopedia Italiana

  • differenziamento — /dif:erentsja mento/ s.m. [der. di differenziare ], non com. [atto, fatto e risultato del differenziare o del differenziarsi] ▶◀ e ◀▶ [➨ differenziazione] …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”